Il Decreto legislativo 8.06.2001 n. 231 ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, la previsione di una responsabilità personale e diretta dell'ente collettivo (intendendosi come tali sia gli enti forniti di personalità giuridica e le società e associazioni anche prive di personalità giuridica) per la commissione di una serie di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente.
Il Decreto Legislativo 231/01 stabilisce le responsabilità del datore di lavoro e dell’azienda in caso di illeciti compiuti dai propri dipendenti. In tali casi il datore di lavoro può tutelarsi da azioni legali se può dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
L’ “antidoto” per evitare il coinvolgimento dell’azienda o dell’Ente invocando l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità derivante da uno dei reati previsti dalla legge è dotarsi in primo luogo di un adeguato Modello Organizzativo ed affidarsi ad un Organismo di Vigilanza che ne controlli l’attuazione.
La piattaforma web costantemente aggiornata consente ad ogni azienda:
Oppure contatta il ns. Staff al Numero Verde: 800 911 712 o via email a commerciale@dlgs231.eu
Referente Progetto:
Massimo Sandro - Softplace srl
Softplace © 2010-2014 - Via Massaua 6, 13900 - Biella (Bi) - P.IVA 02255690022
Cap. Soc. Euro 10.000 I.V. - Reg. Imp. di Biella REA 1848
Email: info@dlgs231.eu